Dimora Bennardo
Nel nome, una storia. Oltre cento anni di vita. Il lungo racconto di una famiglia che ancora ad oggi preserva questi luoghi.
Il progetto “Dimora Bennardo” nasce alla fine del 2018 dalla volontà dell’erede Paola di riprendere e rivalorizzare quei luoghi che oggi rappresentano un meraviglioso ricordo, ma che un tempo sono stati la sua vita e quella della sua famiglia materna, la Famiglia Bennardo.
Ricordi stupendi ed indelebili, che hanno permesso di intraprendere minuziosamente un progetto di ristrutturazione e di ammodernamento della struttura per la realizzazione della “Dimora Bennardo”.
L’idea di mantenere intatta l’ossatura portante dell’edificio, risalente alla fine del 1800, rafforzando da un lato gli aspetti di antisismicità e dall’altro di risistemazione dello stesso, sono stati i punti focali dell’importante progetto di ristrutturazione che ha avuto termine nell’aprile 2021.
Ricordi stupendi ed indelebili, che hanno permesso di intraprendere minuziosamente un progetto di ristrutturazione e di ammodernamento della struttura per la realizzazione della “Dimora Bennardo”.
L’idea di mantenere intatta l’ossatura portante dell’edificio, risalente alla fine del 1800, rafforzando da un lato gli aspetti di antisismicità e dall’altro di risistemazione dello stesso, sono stati i punti focali dell’importante progetto di ristrutturazione che ha avuto termine nell’aprile 2021.
L’architettura è rimasta pressoché uguale all’originaria e al proprio interno si possono apprezzare parti di roccia sulla quale poggia l’edifico, pareti con pietra a vista rappresentative di un’epoca remota e parte di pavimentazione con le vecchie lastre in pietra (nel lessico siciliano cd. Balàte).
L’architettura è rimasta pressoché uguale all’originaria e al proprio interno si possono apprezzare parti di roccia sulla quale poggia l’edifico, pareti con pietra a vista rappresentative di un’epoca remota e parte di pavimentazione con le vecchie lastre in pietra (nel lessico siciliano cd. Balàte).
Nel nome, una storia. Oltre cento anni di vita. Il lungo racconto di una famiglia che ancora ad oggi preserva questi luoghi.
Il progetto “Dimora Bennardo” nasce alla fine del 2018 dalla volontà dell’erede Paola di riprendere e rivalorizzare quei luoghi che oggi rappresentano un meraviglioso ricordo, ma che un tempo sono stati la sua vita e quella della sua famiglia materna, la Famiglia Bennardo.
Dimora Bennardo è composta da due Bilocali: BILO 1 – ELENA e BILO 2 – MARIANNA, concepiti con l’idea di far sentire gli ospiti a proprio agio e dotati di tutti i i comfort necessari a garantire un fantastico soggiorno.
La struttura, ubicata nel cuore del centro storico di Palazzolo Acreide (SR), cittadina barocca, patrimonio dell’Unesco e tra i borghi più belli d’Italia, si trova posizionata alle spalle dell’imponente Chiesa di San Sebastiano, chiesa che si erge sulla piazza principale del Paese.
La posizione centrale di cui gode Dimora Bennardo consente agli ospiti di passeggiare tra le vie storiche e suggestive del paese, di degustare ottimi prodotti culinari e di pasticceria, di “respirare” un clima, che molto spesso sembra essersi arrestato, soprattutto tra le stradine del quartiere antico, ai tempi addietro.
La collocazione geografica strategica di Palazzolo Acreide, permette di raggiungere, in circa mezz’ora di tempo con l’automobile, le famose cittadine barocche di Noto, Modica, Ragusa Ibla, e il capoluogo di provincia Siracusa con l’incantevole Ortigia. Poco distante si trova anche Caltagirone la “città della ceramica”.